|
|
Corretta contabilizzazione e gestione del pareggio di bilancio fra novità e conferme. In collaborazione con IFEL |
|
 |
01/06/2018 |
9.00 - 14.00 |
|
 |
BRESCIA |
Associazione Comuni Bresciani |
Via Creta 42 |
|
|
|
|
|
 |
OBIETTIVO SPECIFICO
Solo una corretta contabilizzazione evita il rischio di elusione del pareggio di bilancio. Tuttavia entrambe sono in continua evoluzione: i Principi Contabili Applicati sono integrati per adeguarli alle necessarie interpretazioni e al processo evolutivo delle fonti normative, mentre le regole di finanza pubblica vengono ogni anno modificate soprattutto dalla legge di bilancio.
Il corso, dal taglio pratico, analizzando le novità e riprendendo i concetti fondamentali in materia, risponde all’esigenza degli operatori dei servizi finanziari di avere un quadro chiaro degli strumenti che saranno chiamati ad applicare. Ampio spazio verrà dedicato alla possibilità di confrontarsi su casi pratici e domande dei partecipanti.
PROGRAMMA
L’ISCRIZIONE DELLE ENTRATE
Entrate Tributarie
Entrate da Trasferimenti e Contributi
Entrate Extratributarie
Entrate in conto capitale
Entrate da accensione di prestiti
Possibile utilizzo dell’avanzo di amministrazione
L’ISCRIZIONE DELLE SPESE
Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità
Spesa corrente:
o Spese di personale
o Acquisto di beni e servizi
o Trasferimenti correnti
o Utilizzo di beni di terzi
o Interessi passivi
o IVA: split payment e reverse charge
o Fondo rischi per condanne a seguito di contenziosi
o Indennità di fine mandato
o Incarichi legali esterni
o Il Fondo Pluriennale Vincolato di parte corrente
Spese in conto capitale:
o Finanziamento ed iscrizione
o L’utilizzo del Fondo Pluriennale Vincolato in conto capitale
IL PAREGGIO DI BILANCIO
Il calcolo del saldo rilevante
Prospetto di rispetto del Pareggio di Bilancio
Pareggio nazionale
Pareggio regionale
Monitoraggio e certificazione dei risultati conseguiti
Il sistema sanzionatorio
Norme anti elusione
METODOLOGIE
Corso dal taglio pratico basato su esempi concreti relativi agli strumenti che gli operatori saranno chiamati ad applicare, ampio spazio sarà dedicato alla soluzione di casi pratici proposti dai partecipanti.
DESTINATARI
Responsabili dei servizi finanziari degli Enti, altri operatori del settore, Segretari Comunali.
|
|
 |
Intervengono
|
|
Marco Allegretti
Dottore Commercialista e Revisore Contabile, già dirigente di Area Servizi Finanziari di ente locale. Docente e consulente in materia di contabilità degli Enti Locali, collabora con il Quotidiano degli Enti Locali del Sole 24 Ore e con riviste specializzate.
|
|
|
|
|
|