|
|
Le procedure di acquisizione di beni, servizi e lavori dopo il secondo decreto correttivo al d.lgs 50/2016 e il ruolo delle centrali uniche di committenza nel nuovo scenario legislativo. In collaborazione con IFEL |
|
 |
18/06/2018 |
9.00 - 14.00 |
|
 |
PAVIA |
Sala Grignani - Palazzo Mezzabarba |
Piazza Municipio 2 |
|
|
|
|
|
 |
OBIETTIVO SPECIFICO:
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le necessarie conoscenze e i dovuti approfondimenti al fine di sviluppare in modo corretto procedure di acquisizione di beni, servizi e lavori da parte di Enti Pubblici.
Precisamente il corso si soffermerà sulle innovazioni apportate dal D.lgs 50/2016, focalizzando l’attenzione in particolare sulle acquisizioni per importi inferiori alle soglie comunitarie riguardanti servizi sociali, trasporto scolastico e servizio di refezione scolastica.
Notevole attenzione sarà data anche alle novità prodotte dal Decreto Legislativo 56/2017,(cosiddetto correttivo).
Durante il seminario verranno sviluppati particolari focus sulle cause di esclusione ex-art. 80 e 83 del D.lgs 50/2016 e sull’Istituto del Soccorso Istruttorio ex-art. 83 comma 9 del D.lgs 50/2016.
Particolare attenzione sarà data anche alla predisposizione dei bandi e lettere d’invito di gare realtive ai servizi sociali ed all’istruzione.
Saranno inoltre esaminati i rapporti tra CUC e Comune Committente.
PROGRAMMA:
- Durante gli incontri sul territorio lombardo verranno trattati i seguenti argomenti:
- Acquisizioni di beni, servizi e lavori di valore inferiore alle soglie di rilievo comunitario, alla luce del decreto correttivo del D.lgs 50/2016.
- La procedura semplificata prevista dal combinato disposto dell’art. 32 comma 2 e 36 comma 2 let. A) del D.lgs 50/2016 per le acquisizioni di valore inferiore ad €. 40.000.
- Le cause di esclusione ex- art. 80 e 83 del d.lgs 50/2016
- Il Soccorso istruttorio art. 83 comma 9 del d.lgs 50/2016
- I rapporti tra Comune Committente e Centrale unica di Competenza (CUC) ( verrà esaminata una Convenzione tipo) in particolare compiti e ruoli del RUP, del Comune e del responsabile della CUC e.
METODOLOGIE:
Durante il corso verranno analizzati alcuni articoli del d.lgs 50/2016, attraverso la proiezione di alcune slide.
Verranno, inoltre, presentate procedure e atti già utilizzati con successo da Enti Pubblici.
DESTINATARI:
Responsabili Uffici Appalti, Responsabili Centrali Uniche di Committenza, Responsabili Uffici Tecnici, Segretari Comunali.
|
|
 |
Intervengono
|
|
Giuseppe Sozzi
Presidente ACL (Associazione Comuni del Lodigiano), Vicesindaco del Comune di Brembio e sino al 30 Aprile 2018 Responsabile della CUC della Provincia di Lodi.
|
|
|
|
|
|