In questo Laboratorio sulla Sostenibilità ci si confronterà per far emergere esperienze e buone pratiche che riguardano lo Sviluppo Sostenibile e l’innovazione nelle città e nei territori ragionando sui modelli organizzativi e gestionali dei servizi locali.
L’evoluzione delle nostre città verso modelli sostenibili e smart rappresenta per i Comuni una sfida impegnativa per la sua grande complessità ma anche appassionante per i grandi temi che coinvolge: innovazione, ambiente, energia, aspetti sociali. Evoluzione che può riguardare anche territori estesi e connessi quando si riesce ad impostare progettualità su scala sovracomunale (Smart Land).
Questo cambiamento rappresenta l'occasione per organizzare in modo nuovo i servizi ragionando sui modelli organizzativi e gestionali più appropriati per il proprio territorio e spazi ed edifici delle nostre città, riconfigurando le modalità di fruizione e il rapporto con i cittadini.
La tutela dell’ambiente è uno degli obiettivi prioritari e si realizza attraverso un cambio di paradigma: l’economia deve essere circolare, la mobilità sostenibile e a basso impatto e deve esserci una costante attenzione alla riduzione di ogni forma di spreco. La gestione dell’energia assume un’importanza determinante imponendo strategie di massimizzazione del risparmio energetico e, ove possibile, produzione da fonti rinnovabili. Su questo ultimo aspetto i Comuni devono misurarsi con un patrimonio edilizio pubblico che spesso ha un valore storico. Questo rappresenta certamente un elemento di complessità ma molto si può fare anche in questi contesti.
Il turismo sostenibile (e come i territori si predispongono per valorizzarlo) è uno dei temi che saranno trattati in questo Laboratorio in quanto di grande attualità in Lombardia anche in vista delle olimpiadi invernali del 2026. Rappresenta un’opportunità ulteriore di valorizzazione dei territori in generale e dei Centri storici in particolare.
E’ necessario maturare la consapevolezza che occorre un approccio integrato che coinvolga, bilanci e valorizzi tutti questi aspetti.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia e Green Alliance - Ambiente in Lombardia
Il Laboratorio, organizzato in collaborazione con Confservizi Cispel Lombardia e Green Alliance, si svilupperà attraverso incontri operativi supportati da esperti, con momenti di studio e confronto aperto tra Amministratori locali, Funzionari della PA, Esperti del settore ed Aziende innovative.
Gli incontri si terranno dalle ore 9.30 alle ore 15.30 presso la Casa dei Comuni di Anci Lombardia secondo il seguente calendario:
📅 29 maggio 2025
📅 12 giugno 2025
📅 25 giugno 2025
📅 16 settembre 2025
📅 24 settembre 2025
E' previsto il light lunch offerto ai partecipanti
ORARI dalle ore 9.30 alle ore 15.30
ISCRIZIONI
La partecipazione al Laboratorio è gratuita per i Comuni e per gli associati a Confservizi Cispel Lombardia, ma il numero di posti a disposizione è limitato. Pertanto, se ritenete che tale iniziativa possa essere di Vostro interesse, Vi invitiamo a prenotarvi subito compilando l’apposito modulo. L'iscrizione è valida per tutte le giornate in calendario.