Nell'ambito del progetto "POR FSE 2014-2020, Regione Lombardia, ASSE IV, Azione 11.3.3 - Rafforzamento delle competenze per efficientare le attività di reclutamento e potenziare la qualità dei servizi del sociale nei comuni - CUP E49D20000010009", ANCI Lombardia organizza e propone il Laboratorio “Abilitare all’Amministrazione Condivisa”.
L’Amministrazione Condivisa offre diverse opportunità, per sviluppare un modello collaborativo, sussidiario e maggiormente paritetico. Sono molti i contributi sulla co-programmazione e co-progettazione, meno, invece, quelli sulla gestione dei Beni Comuni. In questo percorso si presenterà il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei Beni Comuni e lo strumento amministrativo dei Patti di Collaborazione, le diverse modalità del loro utilizzo, mettendone in luce le potenzialità in relazione alle criticità aperte dalla Riforma del Terzo Settore, in particolare per quanto riguarda i soggetti che non riusciranno ad iscriversi al RUNTS.
Si ragionerà, in questa direzione, sulla necessità di mettere a sistema i diversi strumenti e inserire nuove metodologie di lavoro utili a promuovere la partecipazione dei cittadini, degli Enti del Terzo Settore e di quei soggetti – che non essendo iscritti al RUNTS – potremmo definire di Utilità Sociale.
Il percorso sarà corredato dalla presentazione di diverse esperienze e da alcune esercitazioni che aiuteranno i partecipanti a consolidare gli apprendimenti, soprattutto in una logica di acquisizione di un nuovo contesto operativo.
Obiettivi del Laboratorio
In linea con gli orientamenti emersi dalla sentenza 131/2020 e delle opportunità emerse con il Codice del Terzo Settore, appare importante costruire un sistema di conoscenze e di pratiche utile a promuovere dispositivi che permettano di implementare l’Amministrazione Condivisa.
In particolare il percorso laboratoriale promuoverà:
- Inquadrare i principi dell’Amministrazione Condivisa e la sua filosofia di riferimento;
- Fornire esperienze di riferimento, che possano essere di stimolo per le PA interessate;
- Evidenziare percorsi di abilitazione degli enti locali nell'ambito dell'Amministrazione Condivisa.
Metodologia
Il percorso si caratterizza per la presenza di una serie di approfondimenti contestuali e specifici sui servizi. In questa direzione saranno presentati gli attuali orientamenti, ma inseriti all'interno di una cornice di senso.
Nel percorso saranno presentati specifici casi e si realizzeranno dei momenti laboratoriali utili a sviluppare un confronto tra i partecipanti.
Programma
Il percorso sarà articolato in 3 incontri:
- Mercoledì 29 marzo dalle 9.00 alle 13.00:
I patti di collaborazione
La riforma e il codice del Terzo Settore offrono strumenti importanti per promuovere l’Amministrazione Condivisa, in particolare gli istituti della co-programmazione e della co-progettazione permettono di avviare modelli di lavoro maggiormente paritetici e collaborativi tra PA ed ETS. È anche vero, però, che molte associazioni che oggi animano i territori rischiano di esserne escluse a causa dell’impegno richiesto per l’iscrizione e il suo mantenimento al RUNTS. I Patti di Collaborazione potrebbero essere uno strumento utile per continuare a collaborare con gli enti di utilità sociale, che non riusciranno ad aderire al RUNTS.
- Mercoledì 12 aprile dalle 9.00 alle 13.00:
Amministrazione Condivisa in pratica
Il paradigma dell’Amministrazione Condivisa richiede una capacità di innovazione istituzionale, per questo è necessario provare a sperimentare nuove modalità di lavoro e di animazione del territorio. Appare importante, in questa direzione, promuovere un quadro coerente e che alimenti la dinamica collaborativa.
Questa modalità di lavoro sarà sempre più centrale, perché i problemi con i quali quotidianamente si è portati a confrontarsi richiedono un’aggregazione delle risorse e strategie condivise.
Saranno presentate alcune esperienze paradigmatiche, utili a comprendere l’integrazione tra i Patti di Collaborazione e gli strumenti dell’Amministrazione Condivisa individuati dagli artt. 55 e 56 del Codice del TS.
- Mercoledì 19 aprile dalle 9.00 alle 13.00:
I Beni Comuni e il regolamento
Sarà approfondito il significato di Bene Comune, la logica di lavoro che vi è connessa, il Regolamento per l’amministrazione condivisa dei Beni Comuni e i Patti di Collaborazione, come strumento amministrativo, in grado di permettere la partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini in forma singola oppure associata.
Saranno presentatati una serie di Patti di Collaborazione utili a mostrare le diverse tipologie di applicazione.
Conduzione del Laboratorio:
- Nicola Basile, esperto nei processi partecipativi e collaborativi.
Interverranno:
Gregorio Arena – Università di Trento e Fondatore di Labsus
Elena Taverna - Labsus
Sergio Silvotti
Partecipanti
La partecipazione al momento formativo è circoscritto alle Assistenti Sociali dei Comuni, ai Responsabili dei Servizi sociali dei Comuni e ai Responsabili e operator degli Uffici di Piano.
Le disponibilità per la partecipazione al seminario sono limitate.
Le domande di iscrizione saranno accettate per ordine di arrivo.
I candidati che non potranno partecipare al Laboratorio per il superamento dei limiti alle iscrizioni saranno tempestivamente avvertiti.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@ancilab.it
Condividi
Iscrizione evento
Già registrato a RisorseComuni?
Usa il tuo nome utente e password
Prima volta?
Allora REGISTRATI a RisorseComuni
ENTE/AZIENDA PUBBLICA
PRIVATO