Laboratori - Lab'Impact
Benvenuto nella Community. Se sei già iscritto accedi con il tuo account, altrimenti puoi iscriverti utilizzando i pulsanti di seguito.
PROGETTO PROG. 2463 – CUP: E89F18000510007
I Laboratori Lab’Impact intendono rispondere a esigenze di approfondimento di temi di particolare interesse riguardanti l’inclusione sociale ed il lavoro di rete, in una logica di costruzione della conoscenza a partire dalle esperienze non solo di successo, ma che hanno anche determinato esiti critici. Il metodo di lavoro si basa sul confronto fra operatori che concretamente definiscono politiche ed erogano servizi, esperti e facilitatori che hanno il compito di animare le discussioni e rendere disponibili i materiali che da esse derivano.
La community, gestita da Anci Lombardia, intende arricchire i contenuti delle sessioni di lavoro online e in presenza con ulteriori materiali utili e la possibilità di scambi fra i partecipanti ai Laboratori.
ANCI Lombardia, all’interno del Piano Regionale Lab’Impact che si pone come obiettivo, attraverso un’azione di sistema, di sostenere e implementare le reti territoriali in una logica di empowerment di comunità, perché elaborino sistemi integrati e inclusivi di tutti gli interventi territoriali erogati nei contesti locali sui temi dell’integrazione. ANCI Lombardia attraverso le azioni erogate si pone l’obiettivo di incentivare la costruzione di sinergie tra i servizi e gli interventi preesistenti e le progettazioni legate alle azioni del Piano “LAB’IMPACT” che si intendono realizzare o implementare; potenziare, rendere più stabili e più inclusive le reti territoriali per aumentare le chances di realizzazione dei progetti delineati dai territori e per garantire loro maggiori possibilità di sostenibilità futura.
Anci Lombardia, come contributo alla realizzazione del Piano Regionale Lab’Impact, si propone di:
- supportare la strutturazione e l’approfondimento dei progetti delle reti territoriali, avendo cura di distinguerne i diversi percorsi di attuazione rispetto alla natura e maturità di ciascuna rete;
- individuare, mediante approfondimenti delle caratteristiche di ciascuna rete territoriale, i loro possibili spazi di crescita;
- definire modalità di costruzione di governance locali incentivando processi di ricomposizione e di integrazione dei diversi interventi territoriali;
- evidenziare gli elementi che possono porre le basi di una sostenibilità futura degli interventi previsti nelle azioni del Piano Regionale LAB’IMPACT;
- favorire la creazione di legami trasversali per incentivare il confronto tra le diverse reti territoriali; valorizzare, sistematizzare e rendere patrimonio comune le buone prassi adottate, con particolare attenzione agli esiti di processo.
Per rimanere aggiornato sulle novità e sui laboratori che verranno aperti iscriviti alla Community.