Il Codice dell'Amministrazione Digitale, così come il nuovo Piano Triennale, enfatizzano l'importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze del personale in ambito ICT.
Il Progetto Comuni Digitali, in collaborazione con Regione Lombardia, per il 2021 si pone l’obiettivo di sostenere lo sviluppo di processi di semplificazione e trasformazione digitale nelle Amministrazioni comunali lombarde.
Programma
Mercoledì 15 dicembre 2021 – Ore 10.00-12.00
Capire il digitale: Gli strumenti per l’identificazione, l’autenticazione e la sottoscrizione informatica
Docente: Antonio Giovenzana
Livello: Base
Non si deve essere tecnici informatici per comprendere e apprezzare gli strumenti del mondo digitale ma conoscere le regole di base che li governano ne permette a tutti un uso più consapevole ed efficace. Analizziamo insieme le caratteristiche tecniche degli strumenti più usati per la identificazione, autenticazione, e la sottoscrizione informatica, per capire il loro funzionamento e le conseguenze che possono avere le nostre azioni. Obiettivo del corso è delineare un quadro di conoscenza di base ed offrire elementi concreti e spunti di riflessione su identità/identificazione digitale (SPID CIE) e le fattispecie principali di firma elettronica (FE FEA FEQ FD).
Contenuti
Identità Digitale (gli strumenti per l’identificazione informatica)
- Cosa è e cosa non è l’identità digitale
- Le caratteristiche e la struttura dei sistemi di identificazione
- SPID come funziona
I principi di base di funzionamento degli strumenti
- Principi di criptografia
- Integrità (ovvero l’impronta del documento)
- Autenticazione (ovvero certezza dell’identità del soggetto)
- Certificati e certificatori
Firma digitale (gli strumenti pe la sottoscrizione informatica e la validazione temporale)
- Le firme elettroniche, differenza fra i vari tipi, esempi d’uso
- Le marche temporali cosa sono e a cosa servono