Nel mondo digitale occorre comprendere bene cosa sono i dati e le informazioni, l’importanza che hanno e in che modo concorrono nel nostro lavoro di tutti i giorni.
Esistono molti tipi di dati e in formati diversi che possiamo organizzare, gestire, utilizzare ed elaborare con strumenti ed applicazioni informatiche per scopi diversi e per ottenere risultati diversi: elaborazioni semplici o complesse, analisi e confronti, elenchi e tabulati, documenti, grafici, ecc.
In questo corso verranno affrontati i temi di base riguardo alla disponibilità, alla qualità ed alla gestione dei dati, alla loro organizzazione, strutturazione e correlazione, alle necessità di gestirli e trattarli con strumenti adeguati e quali processi di elaborazione sono praticabili per raggiungere i risultati attesi.
Contenuti
I dati (e le informazioni) nell’operare quotidiano
- La qualità e le caratteristiche del dato
- Il dato come punto di partenza per le azioni
- Le strutture e le relazioni
- Dal bit al dato e dal dato al bit
- I file digitali, le loro proprietà e i metadati
- Le caratteristiche e le dimensioni dei file digitali
- Gestione dei file digitali e loro applicazioni
- File open e close
- Esempi d’uso
Programma
Durata del corso:
1 sessione di 2,5 ore
Materiali
Slide di presentazione e materiale documentale
Docente:
Antonio Giovenzana - Esperto ICT per la PA Locale