COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI. LABORATORI TERRITORIALI PER I PICCOLI COMUNI.

Sedi stabilite in base al calendario degli incontri
Dal 27/02/2023 al 08/03/2023

Le comunità energetiche sono uno strumento concreto per accompagnare i territori nel processo di transizione energetica e, sebbene in questo processo siano molti gli attori coinvolti, un ruolo importante possono svolgerlo anche piccoli Comuni. ANCI Lombardia e AnciLab organizzano un ciclo di incontri rivolto prevalentemente ai Comuni con meno di 5000 abitanti per far conoscere e rendere praticabili le CER.

Un Comune che intraprende il percorso di realizzazione di una CER deve agire con piena consapevolezza: l’obiettivo principale è quello di “fornire benefici ambientali, economici o sociali (…) ai suoi soci o membri o alle aree locali in cui opera la comunità e non quello di realizzare profitti finanziari” (D.lgs. 8 novembre 2021, n. 199 art.31, lett. a). Partecipando ai laboratori, le Amministrazioni interessate a realizzare una CER potranno orientarsi nell’individuazione di risorse e opportunità e innescare percorsi virtuosi per svolgere un ruolo attivo nel promuovere un cambiamento culturale nelle proprie comunità.

Sul fronte delle risorse si attende la prossima pubblicazione dei bandi del PNRR che introducono una linea di sostegno specifica per la creazione di Comunità energetiche nei piccoli Comuni. La Regione Lombardia ha pubblicato una “Manifestazione d’interesse per la presentazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili” finalizzata a raccogliere gli elementi conoscitivi delle potenzialità del territorio lombardo per lo sviluppo di comunità per la generazione e la condivisione dell’energia elettrica e termica da fonti rinnovabili. Dall’esito delle analisi e del potenziale emergente dalle candidature proposte in questa prima fase sarà successivamente sviluppata un’azione di supporto finanziario destinata ai Comuni partecipanti, da declinare con apposito provvedimento di Giunta regionale. Le manifestazioni di interesse da parte dei Comuni dovranno arrivare alla Regione entro la fine di aprile 2023.

I laboratori si svolgeranno con una modalità interattiva di risposta a richieste di informazioni e quesiti, per questo è prevista la sola partecipazione in presenza. Uno spazio importante sarà dedicato alla presentazione di casi di CER avviate nei Comuni con la presenza del sindaco di Turano Lodigiano - Emiliano Lottaroli – che racconterà l’esperienza della gestione, a poco più di un anno dall’avvio, dell’unica CER lombarda a partecipazione comunale.

Per partecipare selezionare la data desiderata e compilare il relativo modulo di iscrizione

Programma

  • Lunedì 27 febbraio, BRESCIA

    Sede ACB - Via Creta, 42 dalle ore 17.30 alle ore 19.30;

  • Mercoledì 1° marzo, CALVATONE (CR)

    Sala Civica B. Tosatto Piazza Donatore del Sangue, 19 dalle ore 17.30 alle ore 19.30;

  • Venerdì 3 marzo, VARESE

    Sede Upel - Via Como, 40 dalle ore 21.00 alle ore 23.00;

  • Lunedì 6 marzo, COLICO (LC)

    Auditorium comunale Via alle torri 13 dalle ore 17.30 alle ore 19.30; 

  • Mercoledì 8 marzo, BERGAMO

    Auditorium Olmi, Via Sora 4 dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Condividi