EDUCAZIONE E STEREOTIPI DI GENERE

Evento on-line
Dal 18/01/2023 15:30 al 28/03/2023 18:30

Ricordiamo che ciascun educatore può iscriversi ad una sola proposta formativa tra TRAME DI STORIE CHE GENERANO INTERCULTURA, EDUCAZIONE E STEREOTIPI DI GENERE e DIETRO LE INQUADRATURE: LINGUAGGI E TECNICHE DI FOTOGRAFIA

Premessa

Sin dai primi anni di vita, bambine e bambini imparano a riconoscere i ruoli all’interno della famiglia e iniziano a comprendere le regole della vita sociale: il processo di acquisizione dei ruoli – ma anche dei pregiudizi socialmente condivisi – è estremamente precoce e si sedimenta nei primi anni di asilo e della scuola. Con l’inizio della scuola, in particolare, i bambini fanno nuove esperienze, iniziano a costruire dei legami con i pari e a partecipare alla vita sociale. Durante questo processo di crescita si acquisiscono inevitabilmente informazioni sui ruoli di genere, non solo osservando i comportamenti delle figure adulte di riferimento, ma anche attraverso il gioco, la lettura, l’interazione con i mass media.

 

Obiettivi

- Esplorare i processi di costruzione delle identità di genere e lavorare alla valorizzazione delle differenze, dal punto di vista dei presupposti teorici, dell’attività didattica e dei rapporti educativi e relazionali, degli spunti operativi;

- Valorizzare il ruolo attivo ed educativo, mai neutro, dell’adulta/o educante o insegnante della costruzione e/o trasmissione di stereotipi;

- Valorizzare all’interno del gruppo 0-6 peculiarità e occasioni di continuità del lavoro sugli stereotipi di genere tra nido e scuola dell’infanzia.

 

Destinatari

Gruppo di educatrici ed educatori dei servizi educativi del Comune di Milano. Un gruppo di Max 30 persone.

 

Sede

I primi cinque incontri si svolgeranno online, mentre l'ultimo incontro si svolgerà presso il Centro di Documentazione Area Servizi all’Infanzia (Alzaia Naviglio Grande, 22)

 

Formatrice

Sonia Bella

Programma

L'iscrizione al laboratorio vale per tutte le 6 giornate

Mercoledì 18 gennaio - on line_ Orario: 15,30 - 18,30

Martedì 31 gennaio - on line_ Orario: 15,30 - 18,30

Mercoledì 15 febbraio - on line_ Orario: 15,30 - 18,30

Martedì 28 febbraio -  on line_ Orario: 15,30 - 18,30

Mercoledì 15 marzo - on line_ Orario: 15,30 - 18,30

Martedì 28 marzo – Presenza_ Orario: 15,00 -18,00

Condividi