Corso rivolto al personale della pubblica amministrazione locale, agli RTD e relativi componenti degli uffici
ABSTRACT
Il PNRR digitale è nato come il primo caso di fondi erogati performance-based, ovvero al raggiungimento di obiettivi e non alla consegna di fatture. Negli ultimi mesi il centro del discorso è stato spostato, a seguito della pubblicazione delle linee guida di asseverazione, quasi tutto per l’appunto sulle asseverazioni e sui bilanci. Se prima il PNRR Digitale era troppo tech-driven, ora è troppo legale e finance-drive. E’ giunto il momento di ribilanciare il tutto.
Contenuti
- i 3 ambiti di ragionamento del PNRR (tech, legal, finance)
- le 5 fasi di Padigitale 2026 (portale padigitale2026 dal vivo)
- le 5 fasi di ragionamento per le parti tecnologiche relative agli obiettivi
- scheletro di progettualità PNRR
- back office - finito il PNRR cosa è fondamentale aver fatto per cambiare l’ente internamente?
- front office - finito il PNRR cosa è fondamentale aver fatto per cambiare l’approccio del cittadino e dell’impresa all’ente?
- come dovrebbe cambiare il modo di “fare comune” dopo la digitalizzazione del PNRR?
Programma
Durata del corso
22 maggio 2023 10.00 - 12.30
Docente
Maurizio Piazza - Project Manager Digital Transformation
Andrea Tironi - Project Manager Digital Transformation - ConsorzioIT
Moderatore
Maurizio Piazza
Condividi
Iscrizione evento
Già registrato a RisorseComuni?
Usa il tuo nome utente e password
Prima volta?
Allora REGISTRATI a RisorseComuni
ENTE/AZIENDA PUBBLICA
PRIVATO