Nell'ambito del progetto "POR FSE 2014-2020, Regione Lombardia, ASSE IV, Azione 11.3.3 - Rafforzamento delle competenze per efficientare le attività di reclutamento e potenziare la qualità dei servizi del sociale nei comuni - CUP E49D20000010009", ANCI Lombardia organizza e propone il convegno on line: "Il welfare locale e servizi educativi dopo il Covid: cogliere le opportunità nei momenti di incertezza".
La pandemia ha colto impreparati i diversi settori della società, e il welfare locale non ha fatto eccezione. A distanza di oltre tre anni e dopo una serie di riflessioni condivise all'interno dei vari contesti, è stato possibile osservare come i diversi sistemi di welfare locale abbiano risposto e trovato nuovi equilibri.
In questa direzione, si è cercato – e si sta cercando – di rispondere ad alcune criticità di sistema: le disuguaglianze, la tutela dei più fragili, la difficoltà di costruire processi di empowerment, ecc.
L'ente locale ha avuto un ruolo determinante, innanzitutto, nel saper rileggere e interpretare quanto accaduto, in modo, da un lato, da accogliere i cambiamenti positivi e, dall'altro, di riposizionare le sue azioni per poter offrire risposte più adeguate ai suoi cittadini e alle sue cittadine.
All'interno dei percorsi di approfondimento, si è cercato di sollecitare i comuni a muoversi anche in relazione ai cambiamenti di sistema, come, per esempio, l'introduzione delle Case della Comunità.
I percorsi ideati, anche grazie a una ricerca che ha coinvolto più di 600 comuni lombardi, hanno sostenuto la rilettura di quanto accaduto e la riflessione sulle pratiche emergenti.
Programma
Obiettivi del convegno
Il convegno finale vuole condividere la conoscenza emersa dai laboratori, dai momenti di formazione e dalle diverse modalità di lavoro. In questa direzione, si cercherà di:
- Riflettere sui dati della ricerca ANCI in modo da fornire uno spaccato della situazione dei comuni;
- Presentare gli esiti dell'Osservatorio OVeR delle Acli Regionali;
- Identificare i principali apprendimenti emersi dal lavoro di questi anni;
- Esporre alcuni aspetti emergenti dal lavoro che il Comune di Milano ha realizzato con la fascia 0-6 anni.
Al convegno interverranno:
- Luca Bramati – Ricercatore presso AnciLab: “I comuni durante il COVID”
- Giuseppe Imbrogno - ACLI Lombardia: "OVeR: Osservatorio Vulnerabilità e Resilienza - Rapporto regionale 2023"
- Nicola Basile – Consulente Anci Lombardia: “Le lezioni del COVID”
- Elisabetta Dodi – Dirigente pedagogica del Comune di Milano Direzione Educazione - Area Servizi all’Infanzia: “Ripensare il lavoro educativo nell'emergenza: le strategie formative per i servizi educativi 06 anni del Comune di Milano”.
- Michele Marangi – Docente presso Università Cattolica Milano - Media Educator, Formatore: “L’evoluzione del linguaggio del digitale”
Partecipanti
La partecipazione al convegno è rivolta a Operatori, Posizioni Organizzative, Dirigenti/Responsabili di servizi sociali ed educativi.