Il corso di formazione, organizzato in due mattinate di webinar, presenterà la struttura e le logiche della Legge Regionale 29 novembre 2019, n. 19, Disciplina della programmazione negoziata di interesse regionale, raccontando le esperienze realizzate dopo l’approvazione della legge regionale. Tra gli esempi recenti si possono trovare accordi intercorsi tra Enti locali e Regione Lombardia riguardanti la realizzazione di infrastrutture sportive, caserme di Carabinieri, interventi di riqualificazione ambientale, manutenzione straordinaria della rete stradale provinciale e comunale, risparmio energetico, riqualificazione urbana, recupero di beni culturali, realizzazione di percorsi sentieristici e ciclopedonali, sedi ed aree pubbliche, realizzazione di servizi culturali e museali, rilancio turistico e socioeconomico.
Il corso è rivolto ad Amministratori e tecnici di Enti locali lombardi che vogliono avvicinarsi ai temi della PN e a enti che intendono avviare iniziative di programmazione negoziata e si propongono di verificare se esigenze puntuali o di territorio possono essere adeguatamente considerate e trattate con gli strumenti della nuova disciplina.
Insieme ai Comuni saranno invitati a partecipare anche esponenti del settore privato e del terzo settore locale con simili interessi formativi.
Nei due incontri, in calendario per il 30 giugno e il 7 luglio, si approfondiranno:
- le finalità generali della programmazione negoziata e in particolare come previste dalla legge regionale 19/2019 sulla PN;
- le logiche e gli strumenti della nuova disciplina regionale;
- le esperienze avviate dopo l’approvazione della lr 19/2019 anche a confronto con altre misure regionali;
- le condizioni per un consolidamento.
OBIETTIVI DELL’INTERVENTO FORMATIVO
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
- Fornire gli elementi di conoscenza generale della logica della programmazione negoziata e della nuova normativa regionale in materia;
- Approfondire gli strumenti previsti dalla legge regionale sulla PN rispetto ad altre modalità di organizzazione dell’intervento pubblico locale e regionale, con particolare riferimento ai nuovi strumenti introdotti dalla LR 19/2019 (Accordo Locale Semplificato - ALS e Accordo di Rilancio Economico Sociale e Territoriale - AREST;
- Rappresentare esempi recenti di accordi e casi attuati con riferimento alla LR 19/2019 per cogliere l’oggetto dell’accordo, la strumentazione operativa, i profili istituzionali e territoriali;
- Far emergere i fattori positivi e di successo connessi alle novità normative e le eventuali criticità.
Programma
PRIMO INCONTRO: I fondamentali della LR 19/2019
30 Giugno 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
SALUTI DI APERTURA
- Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, montagna e piccoli comuni della Regione Lombardia
INTRODUZIONE AL PERCORSO FORMATIVO
- Alessandro Nardo, Direttore Generale, direzione Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Regione Lombardia;
- Fulvio Matone, Direttore Generale, PoliS – Lombardia;
- Rinaldo Redaelli, Segretario Generale ANCI Lombardia;
INTERVENTI
Gli obiettivi politici e istituzionali e quelli programmatici ed attuativi della legge regionale 19/2019,
- Sabrina Sammuri, Direttore di Funzione specialistica Unità Organizzativa Attuazione del Programma del Presidente e Promozione socio-economica correlata alle Olimpiadi 2026, Regione Lombardia
Principi ispiratori, logiche e strumenti della Programmazione Negoziata, e innovazioni previste dalla legge regionale 19/2019
- Leonardo Salvemini, avvocato Studio Salvemini
SECONDO INCONTRO: Strumenti per la programmazione negoziata ed esperienze
7 Luglio 2022 – dalle 10.00 alle 13.00
INTERVENTI
Metodi, fasi e strumenti della programmazione negoziata
- Leonardo Salvemini, avvocato Studio Salvemini
Interventi e opinioni di attori, amministratori e tecnici locali, coinvolti in accordi di programma: motivazioni, aspettative, problematiche attuative, fattori critici e di successo. I contribuiti sono coordinati da:
- Alessandro Caviglia, dirigente della Struttura Programmazione Negoziata, Regione Lombardia
Interventi di:
- Gabriele Calmanti, Alta Professionalità Coordinamento Attuazione PII Falck - Settore Territorio e lavori pubblici - Comune di Sesto San Giovanni
- Emanuela Cornacchia, Responsabile dei Servizi dell’Area Tecnica, Edilizia Privata, Paesaggio, Urbanistica, Patrimonio, Progetti di Mandato – Comune di Sesto Calende.
Vista di insieme sulle esperienze più recenti di Programmazione negoziata in Lombardia
- Alberto Ceriani, Osservatorio sulle Autonomie e i Territori, Università di Pavia