Completati gli incontri introduttivi, con le giornate svoltesi il 30 giugno e il 7 luglio scorsi, il Corso prosegue con approfondimenti dedicati alle più significative esperienze di programmazione negoziata realizzate in ambito lombardo.
La scelta di metodo è quella di permettere ad Amministratori e Tecnici di Enti locali di conoscere da vicino le premesse, gli ambiti, gli attori, i processi effettivamente attivati nei contesti che hanno scelto e investito sulle metodiche della programmazione negoziata ricavandone percorsi di valore e di risultato.
A tal fine la presentazione di quanto realizzato è affidata ai responsabili tecnici che hanno promosso tali esperienze e possono dar conto dei procedimenti e delle attività organizzate.
Nei prossimi due incontri on line, in calendario per il 29 NOVEMBRE e 18 GENNAIO, si approfondirà il caso pavese con una contestualizzazione del primo ciclo della programmazione negoziata ed una successiva rappresentazione del nuovo processo partenariale. Per entrambi i percorsi si entrerà nel merito della struttura, degli strumenti, dell’impianto progettuale e finanziario.
Programma
FORMAZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - L’ESPERIENZA DELL’AQST DI PAVIA PRIMA FASE
Martedì 29 novembre
dalle ore 10.00 alle 13.00 (durata 3 ore)
Riferimenti normativi
- L’AQST nel contesto della Programmazione negoziata
- Riferimenti nella normativa nazionale
- L’ AQST nella normativa regionale: dalla lr 2/2003 alla lr. 19/19
- Lo strumento AQST nell’esperienza di RL: 2003 - 2019
L’AQST della provincia di Pavia (2004 – 2005)
- Gli strumenti del partenariato territoriale: le nuove STER e il TTC
- I protagonisti: livello politico e tecnico, tra regia regionale e attivazione locale
- I passaggi: la promozione dell’AQST (dgr 16061 del gennaio 2004)
- La approvazione e sottoscrizione (dgr 20536 dell’11.02.2005)
- La struttura
- L'impianto progettuale e finanziario
- Il ruolo dell’Università - scenari strategici e misurazione di impatto
- Il monitoraggio semestrale: realizzazioni ed aggiornamenti
Modera e introduce:
Alberto Ceriani, Osservatorio per le Autonomie e i territori dell’Università di Pavia
Intervengono:
- Giampaolo Ioriatti, Osservatorio per le Autonomie e i territori e Master in “Amministrazione territoriale e politiche di sviluppo locale” dell’Università di Pavia
- Paolo Repossi UTR di Pavia-Lodi
- Fabio Lombardi, Direttore UTR Pavia
FORMAZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA - L’ESPERIENZA DELL’AQST DI PAVIA SECONDA FASE
Mercoledi 18 gennaio
dalle ore 10.00 alle 13.00 (durata 3 ore)
Verso il nuovo AQST (2021 – 2022)
Ripresa del processo partenariale
- L'impatto della pandemia
- L'ingaggio delle Direzioni generali e la coerenza con il PNRR
Il percorso ed i documenti:
- Documento di inquadramento e ricognizione (luglio 2021)
- Documento di posizionamento regionale (febbraio 2022)
- Documento di sintesi tra il posizionamento regionale e le istanze territoriali (ottobre 2022)
Contenuti e struttura:
- una vision del territorio: Pavia, la prima smart land verde lombarda
- 6 Linee di azione
- 18 obiettivi di sviluppo
- Le schede progettuali
Modera e introduce:
Alberto Ceriani, Osservatorio per le Autonomie e i territori dell’Università di Pavia
Intervengono:
- Giampaolo Ioriatti, Osservatorio per le Autonomie e i territori e Master in “Amministrazione territoriale e politiche di sviluppo locale” dell’Università di Pavia
- Paolo Repossi UTR di Pavia-Lodi
- Fabio Lombardi, Direttore UTR Pavia
L'iscrizione è valida per entrambe le sessioni formative.
Iscrizione evento
Già registrato a RisorseComuni?
Usa il tuo nome utente e password
Prima volta?
Allora REGISTRATI a RisorseComuni
ENTE/AZIENDA PUBBLICA
PRIVATO