Obiettivi dei Laboratori
Gli obiettivi di questo percorso formativo sono:
- condividere le buone pratiche già in essere sul tema della Coprogrammazione e Coprogettazione;
- approfondire la conoscenza del Bando di Concessione e del Contratto di concessione per la assegnazione dei beni immobili agli Enti del Terzo Settore;
- creare un linguaggio comune e condividere le metodiche operative.
Metodologia
Il Progetto formativo prevede la realizzazione di 3 sessioni formative a distanza, realizzate attraverso la piattaforma GoToMeeting, della durata di 2 ore e mezza ciascuna dalle 9.00 alle 11.30.
Il laboratorio prevede l'avvio di 5 gruppi territoriali che seguiranno lo stesso percoso formativo. Scarica l'allegato A per scoprire a quale gruppo territoriale appartiene il tuo Comune.
Gli Enti del Terzo Settore interessati possono scegliere di aderire a uno fra cinque diversi gruppi di date.
Destinatari
Destinatari dell’iniziativa nel suo complesso sono dirigenti e dipendenti della Pubblica Amministrazione Locale, dirigenti e referenti degli Enti del Terzo Settore.
Docenza
La docenza è a cura della dott.ssa Paola Pastorino che è anche la coordinatrice tecnica del corso e Presidente della Associazione Manager WhiteList con cui Anci Lombardia ha stipulato una partnership dedicata al tema della valorizzazione dei beni confiscati alle mafie.
Programma
Coprogettazione, bando e contratto di concessione
Orario: 9.00 – 11.30 (tramite GoToMeeting)
Docente: Paola Pastorino
MODULO A
Nel primo verranno richiamati i temi del Regolamento e dello Studio di Fattibilità. Verranno evidenziate le ricadute legate alla Sentenza della Cassazione 131/2020 e verrà fornita una sintesi degli artt. 4, 5 e 55 del Codice del Terzo Settore sulle tematiche di co-programmazione e co-progettazione. Alcuni Comuni porteranno le loro esperienze per creare il dibattito.
MODULO B
Il secondo tratterà del Bando per la Concessione d’uso gratuito del bene immobile. Il bando definisce i requisiti di massima e i criteri per la valutazione del Progetto da attuare sul bene immobile. Durante la formazione verrà presentato un modello di Bando che sarà adattabile alle varie tipologie di progetto da sviluppare sul bene da parte del Comune. Verranno discussi esempi di Bando di Concessione.
MODULO C
L’ultimo incontro tratterà il Contratto di Concessione d’uso che verrà stipulato con l’ETS che si è aggiudicato il bene. Verrà presentato il Modello di Contratto e che definisce le modalità, gli oneri, la durata e le attività condotte nel bene in base al Servizio erogato dall’ETS.
UPDATE: Al fine di consentire a chi abbia perso alcune sessioni di poterle recuperare, sono stati inseriti nel calendario ulteriori 3 appuntamenti serali il 10, 17 e 24 novembre alle ore 21.00, rispettivamente per il modulo A, B e C.
Documenti
Elenco eventi in programma
Di seguito le date e i luoghi disponibili. Seleziona il singolo evento per accedere alla pagina di registrazione