Nell'ambito del progetto "POR FSE 2014-2020, Regione Lombardia, ASSE IV, Azione 11.3.3 - Rafforzamento delle competenze per efficientare le attività di reclutamento e potenziare la qualità dei servizi del sociale nei comuni - CUP E49D20000010009", ANCI Lombardia organizza e propone il Laboratorio "Linee Guida per la co-programmazione e la co-progettazione".
La riforma del Terzo Settore e le evoluzioni del welfare locale stanno spingendo sempre più amministrazioni a interpretare in maniera differente il proprio ruolo, posizionandosi come soggetto che dialoga con il terzo settore, per la costruzione di un welfare locale più capace di rispondere alle problematiche della comunità.
Il Codice del Terzo Settore, in tale direzione, offre - con la revisione degli istituti della Co-programmazione e della Co-progettazione – nuove e importanti opportunità.
Gli scopi del percorso possono essere così declinati:
- Offrire un’occasione di formazione e riflessione attorno ai principali strumenti dell’Amministrazione Condivisa;
- Mettere in luce le opportunità che gli istituti della co-programmazione e della co-progettazione offrono alla pubblica amministrazione e agli enti del terzo settore;
- Presentare e ragionare attorno alle procedure necessarie per utilizzare gli istituti della co-programmazione e della co-progettazione;
- Offrire degli approcci metodologici che facilitino la realizzazione di pratiche di co-programmazione e di co-progettazione;
- Inquadrare gli istituti della co-programmazione e della co-progettazione all’interno della dimensione statutaria e regolamentare dell’Ente Locale;
- Allineare gli strumenti di programmazione dell’Ente Locale con la volontà di sperimentare gli istituti della co-programmazione e della co-progettazione.
In questi anni di effervescenza e innovazione istituzionale – in cui diverse Amministrazione Locali stanno provando a realizzare esperienze di co-programmazione e co-progettazione – appare importante accompagnare questo sforzo con un supporto procedimentale e metodologico.
Obiettivi del Laboratorio
In linea con la Riforma del Terzo Settore e l’approccio che promuove l’Amministrazione Condivisa appare fondamentale promuovere un sistema di conoscenze e di pratiche utile all’implementazione di esperienze di co-progettazione e co-programmazione nei diversi territori della nostra regione.
In particolare il percorso laboratoriale promuoverà:
- una riflessione sull’Amministrazione Condivisa e su come si inseriscono in essa gli istituti della co-programmazione e della co-programmazione;
- le linee guida per la corretta realizzazione di esperienze di co-programmazione e co-progettazioni;
- alcune indicazioni metodologiche che permettano una corretta facilitazione delle esperienze locali.
Metodologia
Il percorso si caratterizza per un orientamento che punta all'innovazione istituzionale attraverso il paradigma dell'Amministrazione Condivisa. In questa direzione saranno presentati una serie di approfondimenti contestuali e specifici sulla co-programmazione e la co-progettazione.
Nel percorso saranno presentati specifici casi e si realizzeranno dei momenti laboratoriali utili a sviluppare un confronto tra i partecipanti.
Programma
Struttura del percorso formativo
Il percorso sarà articolato in tre incontri che si svolgeranno dalle h. 09.00 alle h. 13.00
Date e contenuti
- 01 luglio - Il paradigma dell'Amministrazione Condivisa Le procedure per la co-programmazione e la co-programmazione.
- 06 luglio - Approfondimenti metodologici ed esperienze di co-programmazione e co-programmazione.
- 13 luglio - Verso un'Amministrazione Condivisa. Inquadramento dell'istituto della co-programmazione e della co-progettazione all'interno della dimensione statutaria, regolamentare e programmatoria dell'Ente Locale.
Conduzione del Laboratorio
- Ettore Vittorio Uccellini
- Luciano Gallo
- Nucci Maiocchi
- Silvia De Aloe
- Nicola Basile
Partecipanti
La partecipazione al momento formativo è circoscritto alle Assistenti Sociali dei Comuni, ai Responsabili dei Servizi sociali dei Comuni e ai Responsabili e operator degli Uffici di Piano. Le disponibilità per la partecipazione al seminario sono limitate. Le domande di iscrizione saranno accettate per ordine di arrivo. I candidati che non potranno partecipare al Laboratorio per il superamento dei limiti alle iscrizioni saranno tempestivamente avvertiti.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@ancilab.it