Il tema della cybersecurity e degli attacchi informatici è sempre più centrale nella nostra società, ultimamente si assiste ad un aumento di attacchi, registrati anche nel nostro Paese, che cercano di violare gli spazi cibernetici non solo di imprese private ma anche di istituzioni ed Enti pubblici.Il Dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con AnciLab, organizza un percorso di formazione e analisi dello stato di fatto in tema di sicurezza informatica rivolto ai Comuni Lombardi.
L’obiettivo generale è da una parte quello di fornire ai Comuni momenti di formazione e sensibilizzazione sul tema e dall’altra raccogliere informazioni e dati per l’elaborazione di un rapporto sul livello di maturità della cybersecurity nelle amministrazioni considerate.
Il seminario del 24 marzo si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti di conoscenza indispensabili per comprendere quali sono i rischi maggiori in tema di sicurezza informatica per i Comuni e quali le azioni principali da mettere in atto per eluderli o mitigarli.
Le attività formative proseguiranno, nei mesi di aprile e maggio, con dei focus group di approfondimento e con la possibilità per gli Enti Locali partecipanti di effettuare sulle proprie infrastrutture un Vulnerability Assessment condotto dal Laboratorio di Sicurezza e Reti del Dipartimento di Informatica. L’Assessment consente di scoprire se il Comune presenta vulnerabilità che espongono a rischio di attacco informatico il patrimonio informativo in suo possesso. Partecipando all’intero percorso i Comuni avranno la possibilità di aumentare le proprie conoscenze e il proprio livello di consapevolezza per orientare al meglio le scelte relative alle misure di sicurezza da attuare e per contrastare le minacce più comuni cui sono soggetti i sistemi informativi.
Il percorso formativo completo e gratuito prevede:
✓ Seminario sul tema della cybersecurity nei Comuni (presso l'Università degli Studi di Milano - Venerdì 24 marzo dalle 9.30 alle 13.30)
✓ Focus group di approfondimento (presso l'Università degli Studi di Milano - data da destinare)
✓ Vulnerability Assessment (opzionale) per il Comune con restituzione dei risultati
Programma
9.30 - 9.45 Il progetto MUSA e la transizione digitale per gli enti locali
Alfio Ferrara - Professore ordinario, Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni Università degli Studi di Milano
Alessio Zanzottera - Amministratore Unico di AnciLab
9.45 - 10.00 La cybersecurity nei comuni: il caso di Roma Capitale (in videoconferenza)
Dott.ssa Nicla Diomede, Direttore del Dipartimento di Cybersecurity e Sicurezza di Roma Capitale
10.00 - 11.00 Ransomware, phishing e data breach: le nuove minacce per le Pubbliche Amministrazioni
Danilo Bruschi - Professore ordinario, Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni, l'Università degli Studi di Milano
11.00 - 11.15 Coffee Break
11.15 - 12.15 Ransomware, phishing e data breach: sarà il cloud a proteggerci?
Danilo Bruschi - Professore ordinario, Dipartimento di Informatica Giovanni degli Antoni, l'Università degli Studi di Milano
12.15 - 13.00 Il contrasto del cybercrimine nel nostro paese: il ruolo della Polizia di Stato
Dott.ssa Lisa Di Bernardino - Vice Questore Aggiunto, Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Lombardia
L’iscrizione è gratuita e la registrazione è obbligatoria. Per iscriversi accedere al seguente link e compilare il questionario conoscitivo. Sono ammessi più iscritti per ciascun Ente.
Per informazioni rivolgersi a Luca Bramati: bramati@ancilab.it – Cell. 339 1872155