Il percorso dei Comuni verso la Sostenibilità così come indicato nei 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030, rappresenta una sfida impegnativa, complessa ed appassionante per i grandi temi che coinvolge.
Per i Comuni la Sostenibilità, a fronte di un impegno programmatico e operativo importante, si traduce in riflessi benefici sull’ambiente e sulla qualità della vita nelle città, nei paesi e anche all’interno di territori estesi quando si riesce ad impostare progettualità su scala sovracomunale (Smart Land).
Non stiamo parlando solo di ambiente naturalmente. Ma su questo fronte è necessario un cambio di paradigma in cui la tutela dell’Ambiente diventi uno degli obiettivi prioritari adottando nuovi modelli che puntano ad un’economia circolare, a una mobilità sostenibile e a basso impatto e a una riduzione di ogni forma di spreco.
E’ necessario ripensare a un nuovo utilizzo dell’energia imponendo strategie di massimizzazione del risparmio e, ove possibile, di nuova produzione da fonti rinnovabili. In alcuni sarà possibile aggregare soggetti diversi per impostare azioni volte a perseguire un obiettivo comune come ad esempio nel caso delle Comunità Energetiche Rinnovabili, attraverso la ridefinizione del ruolo del cittadino, che diventa da consumatore anche produttore all’interno di una rete locale.
E’ necessario maturare la consapevolezza che occorre un approccio integrato che coinvolga, bilanci e valorizzi tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030, da realizzare in modo sinergico con gli stakeholder del territorio (Istituzioni, imprese, scuole, associazioni, cittadini).
In questo contesto i Comuni, le Province, la Regione, i cittadini e le imprese che ruolo giocano? L’innovazione ha un ruolo abilitante per le politiche di Sviluppo Sostenibile?
A queste e altre domande si sono cercate risposte nel Laboratorio Sviluppo Sostenibile realizzato da Regione Lombardia e Anci Lombardia con la collaborazione di AnciLab. Una sintesi del lavoro effettuato e un’ulteriore approfondimento sul tema sarà sviluppato nel convegno organizzato da AnciLab a chiusura Laboratorio. A tal fine si analizzeranno casi concreti ed esperienze anche emersi nel corso delle giornate laboratoriali durante le quali si sono tenuti incontri operativi con momenti di studio e confronto aperto tra Amministratori locali, Funzionari della PA, Esperti del settore ed Aziende innovative, volti ad approfondire temi strategici per lo sviluppo dell’innovazione nella PAL.
Il convegno inoltre è anche occasione per condividere i risultati raggiunti ad oggi con il programma di Servizio Civile Universale “Ghe pensi mi: volontari metropolitani in azione”. La programmazione persegue l'obiettivo di sviluppo sostenibile “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” (Obiettivo 11 Agenda ONU 2030). Attori protagonisti sono i giovani volontari di servizio civile che, attraverso il loro operato nei servizi comunali lombardi e piemontesi, contribuiscono a realizzare progetti e sistemi di utilità socioeducativa, culturale e di tutela ambientale.
Una “rivoluzione” di questo tipo infine deve anche essere raccontata. I cittadini devono essere informati e coinvolti. Devono essere messi in condizione di contribuire sentendosi parte dell’innovazione della propria città. Questo è il compito della comunicazione pubblica di cui, con senso di responsabilità, proviamo a farci carico.
Programma
Saluti introduttivi e apertura dei lavori
Pietro Maria Sekules, Amministratore Unico di AnciLab
Dario Fossati, Direttore Generale D.G. Ambiente e Clima di Regione Lombardia
Fabio Binelli, Coordinatore Dipartimento Servizi Pubblici Locali - Ambiente - Politiche Agricole - Green Economy di ANCI Lombardia
Valentina Ceruti, Vicesindaco del Comune di Villa d'Almè - Coordinatrice di Anci Giovani Lombardia
Interventi
Alessandra Norcini, Dirigente Struttura Natura e biodiversità, DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia
Ilaria Caprioglio, Esperta corso Asvis/ANCI "Futuro e Benessere dei Territori"
Raffaele Veneruso, Direttore Commerciale e Marketing Strategico di Comoli, Ferrari & C.
Enrico Zonca, Assessore all'Urbanistica, Territorio, Edilizia Privata, Patrimonio, Semplificazione, Ufficio Europa del Comune di Cinisello Balsamo
Aldo Maifreni, Dirigente Settore Territorio del Comune di Chiari Consigliere Ordine degli Architetti di Brescia
Antonio De Bellis, E-mobility Lead Manager di ABB
Michela Palestra, Sindaco di Arese, Vicesindaco e Consigliera delegata all'Ambiente e Pianificazione territoriale della Città Metropolitana di Milano
Andrea Checchi, Sindaco del Comune di San Donato Milanese
Rosario Calandruccio, Public Administration & Buildings Market Head of Market and Portfolio Development - EDISON
Michele Bertola, Direttore Generale del Comune di Bergamo, Presidente Andigel - Associazione Nazionale dei Direttori Generali degli Enti Locali
Marco Baccaglioni, Direttore Società partecipate CMVS
Mauro Visconti, Coordinatore degli Uffici Territoriali Regionali, Area Programmazione e Relazioni esterne – Presidenza di Regione Lombardia
Onelia Rivolta, Responsabile Servizio Civile di Anci Lombardia
Conclusioni
Raffaele Cattaneo, Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia
Yuri Santagostino, Vicepresidente di ANCI Lombardia
Moderatore: Stefano Manini, esperto AnciLab
Il convegno si svolgerà nel rispetto delle procedure di sicurezza indicate dalla normativa per far fronte all’emergenza Covid-19. Per la partecipazione all’incontro sarà necessario essere muniti di Green Pass.
Condividi
Iscrizione evento
Già registrato a RisorseComuni?
Usa il tuo nome utente e password
Prima volta?
Allora REGISTRATI a RisorseComuni
ENTE/AZIENDA PUBBLICA
PRIVATO