Nell'ambito del progetto "POR FSE 2014-2020, Regione Lombardia, ASSE IV, Azione 11.3.3 - Rafforzamento delle competenze per efficientare le attività di reclutamento e potenziare la qualità dei servizi del sociale nei comuni - CUP E49D20000010009", ANCI Lombardia organizza e propone il Laboratorio “Le politiche per le persone fragili e non autosufficienti dopo il Covid”.
Dopo il COVID e le indicazioni del PNRR è importante tornare a riflettere in maniera seria e approfondita sulle politiche domiciliari. La pandemia ha mostrano come sia necessario ripensare gli interventi per le persone fragili e non autosufficienti. Nei giorni più drammatici del 2020, infatti, è apparsa evidente la crisi dell’attuale sistema della cura delle persone fragili e non autosufficienti e, allo stesso tempo, la necessità di riprogettarne le modalità di coordinamento e di intervento.
Gli scopi del percorso possono essere così declinati:
- Chiarire il contesto precedente il Covid e mettere in luce i principali punti di discontinuità della “nuova normalità”;
- Mettere in luce gli elementi che definiscono un nuovo interesse verso le politiche per la domiciliarità e la non autosufficienza;
- Presentare e ragionare sui temi e le modalità di realizzazione delle misure del PNRR che riguardano la dimensione della domiciliarità;
- Presentare i Livelli Essenziali delle prestazioni sociali (LEPS), in modo da rilanciare una riflessione sullo sviluppo del nuovo SAD;
- Esporre le principali questioni legate al Piano Nazionale Non autosufficienza 2019-2021;
- Presentare i principali orientamenti legati a “Le case di comunità”.
In questi anni di cambiamento è fondamentale approfondire e seguire le linee di sviluppo e di evoluzione del sistema connesso alla domiciliariatà, in modo da poter ridisegnare le finalità e le modalità di funzionamento dei servizi di assistenza domiciliare dei comuni.
Obiettivi del Laboratorio
In linea con gli orientamenti del PNRR, della Riforma del servizio domiciliare e delle indicazioni legate alla Casa della Comunità, appare importante costruire un sistema di conoscenze e di pratiche utile ad integrare il servizio domiciliare comunale all'interno dei nuovi scenari che stanno emergendo.
In particolare il percorso laboratoriale promuoverà:
- la comprensione dei nuovi sviluppi della domiciliarità, con particolare attenzione alla prefigurazione degli scenari possibili;
- la conoscenza degli elementi innovativi presenti nei sistemi territoriali, con specifico riferimento alle Case di Cittadinanza e alle indicazioni che stanno emergendo a livello regionale.
Metodologia
Il percorso si caratterizza per la presenza di una serie di approfondimenti contestuali e specifici sul servizio domiciliare. In questa direzione saranno presentati gli attuali orientamenti, ma inseriti all'interno di una cornice di senso.
Nel percorso saranno presentati specifici casi e si realizzeranno dei momenti laboratoriali utili a sviluppare un confronto tra i partecipanti.
Programma
Struttura del percorso formativo
Il percorso sarà articolato in tre incontri che si svolgeranno dalle h. 09.00 alle h. 13.00
Date e contenuti
- 04 luglio - Presentazione dell'attuale scenario del sistema domiciliare, con specifica attenzione alle indicazioni emergenti dal PNRR.
- 18 luglio - Il PNRR e le evoluzioni del sistema domiciliarità territoriale, con particolare attenzione alle sue riforme.
- 25 luglio - Presentazione del Decreto Ministeriale 71 e riflessioni sulle Case della Comunità nel contesto lombardo.
Conduzione del Laboratorio
- Rosimarie Tidoli
- Marco Noli
- Nicola Basile
Partecipanti
La partecipazione al momento formativo è circoscritta agli Assistenti Sociali dei Comuni, ai Responsabili dei Servizi sociali dei Comuni e ai Responsabili e operatori degli Uffici di Piano.
Le disponibilità per la partecipazione al seminario sono limitate.
Le domande di iscrizione saranno accettate per ordine di arrivo.
I candidati che non potranno partecipare al Laboratorio per il superamento dei limiti alle iscrizioni saranno tempestivamente avvertiti.
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@ancilab.it
Condividi
Iscrizione evento
Già registrato a RisorseComuni?
Usa il tuo nome utente e password
Prima volta?
Allora REGISTRATI a RisorseComuni
ENTE/AZIENDA PUBBLICA
PRIVATO