Antiriciclaggio

Modelli organizzativi per l’applicazione della normativa antiriciclaggio. Il modello ad HUB

Evento on-line
18/11/2021 10:00 - 13:00

L’applicazione della normativa antiriciclaggio nella PA, prevede l’introduzione di “procedure interne, proporzionate alle proprie dimensioni organizzative e operative, idonee a valutare il livello di esposizione dei propri uffici al rischio e indicano le misure necessarie a mitigarlo”.

Su questa linea, già nella prima stesura degli indicatori di anomalia da parte del Ministero degli Interni, si suggeriva di adottare un modello organizzativo ad HUB, per consentire anche ad enti di dimensioni ristrette di applicare la collaborazione attiva con la stessa efficacia di un ente di dimensioni superiori. Il seminario affronterà questa tematica suggerendo diverse proposte di modelli ad HUB e i collegamenti alla normativa, affrontando con un'esercitazione un possibile modello di HUB di analisi di una situazione di anomalia.

Evento formativo realizzato nell’Ambito del “Progetto Rafforzamento competenze per contrastare riciclaggio e corruzione nella P.A.”, finanziato con fondi del POR POR FSE 2014-2020 REGIONE LOMBARDIA ASSE IV – Azione 11.3.3.

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ONLINE.

Programma

  • I modelli organizzativi per l’antiriciclaggio
  • Riferimenti normativi sui processi organizzativi ed eventuali interventi di mitigazione del rischio
  • Una proposta per i piccoli comuni, il concetto di HUB
  • I differenti modelli di HUB
  • Vantaggi e svantaggi dei differenti modelli
  • Un esempio di modello organizzativi di HUB
  • Esercizio pratico di analisi di situazione di anomalia con il modello ad HUB

Docenti: Mario Turla e Andrea Ferrarini

 

 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ONLINE.

PER ISCRIVERSI E' NECESSARIO UTILIZZARE IL PROPRIO ACCOUNT ISTITUZIONALE DELL'ENTE/AZIENDA PUBBLICA DI APPARTENENZA. IN CASO CONTRARIO, S'INFORMA CHE L'ISCRIZIONE NON POTRA' ESSERE ACCETTATA.

Condividi