Molte persone si percepiscono come non-lettrici perché schivano saggi e romanzi ma leggono con passione sul loro smartphone biografie di personaggi celebri, approfondimenti tecnici e scientifici su temi non considerati “alti”, fumetti … Molte altre persone amano film, serie, musica, podcast.
Indipendentemente dall’età condividere un interesse verso un fumetto, una canzone, un albo illustrato o un genere, consente di entrare in sintonia, ciò vale a 2 anni come 8, 13, 17, 20, 30, 70 - partendo da un interesse culturale che consente un “avvicinamento”.
Gli incontri laboratoriali presentano una molteplicità di proposte per essere aggiornati sulla tendenza e conoscere nuovi e vecchi classici.
Programma
Orario: 15,00/18,00
Date incontri: 27 - 28 aprile (I edizione)
Destinatari: operatori territoriali (enti locali e terzo settore) impegnati a prevenire e contrastare fenomeni di discriminazione, in particolare educatori e insegnanti 0-6, educatori domiciliari e di comunità, asssitenti sociali, mediatori,bibliotecari, cittadini impegnati nell’associazionismo, nel volontariato e in progetti di cittadinanza attiva.
Sede: Gli incontri si svolgeranno on-line, mediante dell’utilizzo della piattaforma GoTo Meeting