Progettare l’accessibilità in presenza di vincoli

Evento on-line
03/05/2023 15:30 - 17:00

La progettazione architettonica degli edifici sottoposti a vincoli della sovrintendenza dei beni culturali è spesso una sfida importante, soprattutto quando si tratta di garantire l'accessibilità a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive. Per superare questa sfida è fondamentale utilizzare approcci di progettazione inclusivi come l'Universal Design/ Design for All.
All’interno della promozione della redazione dei P.E.B.A (Piani per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche) da parte dei Comuni lombardi, obiettivo dichiarato di Regione Lombardia, viene proposto un momento di condivisione di alcuni contributi che possono fornire indicazioni utili ai Comuni e agli addetti ai lavori.

L’obiettivo non è tanto quello di elencare le naturali criticità tra le istanze ma di trovare punti di sintesi che possano favorire le soluzioni e modelli di intervento.

DESTINATARI

Dirigenti e Funzionari dei comuni, professionisti tecnici. Amministratori interessati ad approfondire.

Per informazioni: formazione@ancilab.it

Programma

Ore 15:30 APERTURA DEI LAVORI


Roberto Daffonchio, Dirigente responsabile Unità Organizzativa Disabilità, volontariato, inclusione e innovazione sociale, Regione Lombardia


Fulvio Matone, Direttore Generale di PoliS - Lombardia

Ore 15:40 INTERVENTI

Progettare l’accessibilità in ambito vincolato, una sfida possibile
Isabella Tiziana Steffan, architetto, Eur-Erg, co-redattrice Linee Guida PEBA Regione Lombardia

 

Tutela e accessibilità: "vincoli", riferimenti normativi, linee di metodo per il patrimonio culturale
Giulia Bressan MiC - Soprintendenza ABAP di Cremona, Lodi e Mantova/Dottoranda executive Politecnico di Milano

 

view?hash=3cae8326d839ce4eee3af4155f6c9702&canCache=1 Disabilità psichica e fruibilità degli spazi della cultura
Associazione Zucche Ribelli - L’abilità ONLUS (esperienze e testimonianze)

 

view?hash=3cae8326d839ce4eee3af4155f6c9702&canCache=1 Sordità e fruibilità degli spazi della cultura
Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi ALFA (testimonianza su azioni/iniziative e strumenti messi in atto)

 

Casi di rilievo:
Accessibilità nel borgo storico di Monteverde (Avellino)
Erminia Attaianese – docente Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Architettura

Accessibilità culturale e comunicazione inclusiva. Il progetto per il Castello del Valentino a Torino
Cristina Azzolino, Angela Lacirignola – docenti Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, TAL_Turin Accessibility Lab

 

Ore 16:50 QUESTION TIME per la risposta ai quesiti pervenuti in chat

 

MODERA E CONCLUDE
Maurizio Cabras, Coordinatore Dipartimento Territorio - Urbanistica - Lavori Pubblici - Edilizia - Patrimonio ANCI Lombardia

Condividi

Iscrizione evento

Già registrato a RisorseComuni?

Usa il tuo nome utente e password

Prima volta?

Allora REGISTRATI a RisorseComuni