ReteComuni

CHI SIAMO

ReteComuni è la community gestita da ANCI Lombardia dedicata agli Enti Locali, ma non solo, che si occupa prevalentemente di innovazione, sviluppo e valorizzazione dei sistemi informativi.

Il punto di forza di ReteComuni sono le community: gruppi di lavoro composto da persone interessate a collaborare su aree tematiche di interesse. Iscrivendosi alle community si ha la possibilità di entrare in un ambiente nel quale progettare, condividere, confrontarsi e dare forma a nuove progettualità condivise, anche da candidare ai bandi di finanziamento disponibili.

Far parte di ReteComuni significa non essere più soli nell’affrontare la sfida dell’innovazione, forti anche della presenza nella Community di partner competenti e affidabili.

 

ADERENTI

La partecipazione alla Rete può avvenire in due modi, iscrivendosi come persona fisica o aderendo formalmente come Ente.

L’iscrizione al sito, per le persone appartenenti a Enti Pubblici, consente di utilizzare tutte le funzionalità informative e collaborative del sito; le altre persone possono invece accedere alle community o ai contenuti informativi in sola visione.

L’adesione da parte dell’Ente - aperta a tutte le pubbliche amministrazioni che sottoscrivono il testo dell’Accordo – formalizza lo stretto legame dell’Ente con la Community e abilita lo stesso ente a svolgere un ruolo più attivo rispetto alle iniziative qui ospitate.

Per sapere come aderire a ReteComuni vai alla sezione “Come aderire”.

 

ENTI ADERENTI ATTUALI n. 147

IL NUOVO ACCORDO DI ADESIONE, RELATIVO AL QUADRIENNIO 2018-2021, È ATTUALMENTE IN CORSO DI ADOZIONE PRESSO DIVERSE AMMINISTRAZIONI.

Enti che hanno già comunicato la propria adesione


ANCI Lombardia (Ente Coordinatore)
Comune di Bergamo
Comune di Berlingo
Comune di Bollate
Comune di Borgo San Giacomo
Comune di Brescia
Comune di Cantù
Comune di Cesano Boscone
Comune di Cinisello Balsamo
Comune di Cremona
Comune di Cusago
Comune di Gragnano
Comune di Grosseto
Comune di Induno Olona
Comune di Lissone
Comune di Luino
Comune di Malnate
Comune di Mantova
Comune di Massafra
Comune di Melzo
Comune di Milano
Comune di Monza
Comune di Novara
Comune di Pavia
Comune di Pavone del Mella
Comune di Pedrengo
Comune di Pero
Comune di Poggio Rusco
Comune di Pralboino
Comune di San Giovanni del Dosso
Comune di Sant'Antonio Abate
Comune di Scanzorosciate
Comune di Sermide e Felonica
Comune di Sesto San Giovanni
Comune di Travedona Monate
Comune di Urago d'Oglio
Comune di Varese
Comune di Vigevano
Comune di Villa di Serio
Comunità Montana Valle Camonica (48 comuni)
Comunità Montana Valle Sabbia (25 comuni)
Comunità Montana Valli Verbano (32 comuni)
Consorzio Informatica Territorio
Provincia di Brescia
Provincia di Varese

 

INIZIATIVE

Di seguito le principali iniziative che, oltre alle attività gestite all’interno dei Comitati Tematici, vedono impegnata ReteComuni.

COLLABORAZIONI

Il team di esperti – selezionati negli anni, anche all’interno degli Enti Locali che hanno generato buone pratiche – sono coinvolti in modo sistematico nell’ambito di iniziative in-formative promosse da RisorseComuni, Scuola Enti Locali (Eupòlis), StrategieAmministrative.


PROGETTUALITA' ATTIVE

  • Progetti Bando OCPA. ReteComuni ha partecipato alla presentazione di tre progetti:
    • DigiPro (Finanziato)- Progetto per il trasferimento e diffusione della "Digitalizzazione dei processi per la qualità, l'efficacia e la legalità dell’azione amministrativa"
      Ente Capofila: Comune di Messina
      Composizione Partenariato: ANCI Lombardia, AnciLab, Monza, Brescia, Messina, Foggia, Vibo Valentia, Anzio, Castel Madama, Lecce, Potenza, Osnago, Regione Umbria, S. Antonio Abate
    • SIGeSS (Finanziato) - Progetto per il trasferimento e diffusione del " Sistema Informativo per la gestione dei servizi sociali"
      Ente Capofila: Roma Capitale.
      Composizione Partenariato: ANCI Lombardia, Regione Umbria, Roma Capitale, Regione Lazio, Lecce, Umbria Digitale, Orvieto
    • EdiGIT (Non finanziato) - Progetto per il trasferimento e diffusione dell'Edificio Digitale: Gestione Intersettoriale del Territorio
      Ente Capofila: Comune di Sant’antonio Abate
      Composizione Partenariato: Castellammare di Stabia, Marano di Napoli, Sant’Antonio Abate, Sorrento, Lettere, Santa Maria la Carità, Gragnano, Roma Capitale, Castrovillari, Vibo Valentia, Potenza, Umbria Digitale, Regione Umbria, Anci Lombardia, NovaraSintesti Progetto
  • Agenda Digitale: il progetto “Comuni digitali” sta realizzando azioni sperimentali su: gare regionali per gli Enti Locali, pagamenti elettronici, identità digitali (SPID), cartella sociale informatizzata, fatturazione elettronica, razionalizzazione dei data center, valorizzazione del patrimonio informativo, digitalizzazione delle procedure, incremento delle competenze digitali.
  • Centri di Competenza Territoriali: il Centro Competenze Digitali Brianza(CCD Brianza) aderisce a ReteComuni e ha affidato ad ANCI Lombardia il coordinamento delle sue attività operative. Il CCD Brianza è un network che sta in questo momento lavorando alla realizzazione di sinergie legate a: cartella sociale informatizzata, gestione degli applicativi e manutenzione dei sistemi informatici.
    Recentemente ReteComuni sta supportando il Comune di Scanzorosciate (BG) allo scopo di attivare un CCD sul territorio bergamasco.
  • Gestione del territorio – SIT intecomunale: Avviato il tavolo di lavoro che affronta il tema del rilancio dei SIT in un contesto di collaborazione istituzionale, prevalentemente in ambito metropolitano. Sono coinvolti i Comuni di Milano, Cinisello Balsamo, Corsico, Crema, Pavia, Bollate, Monza (come Centro di competenze) e Comunità Montana Valle Sabbia.
  • Strumenti tecnologici in riuso: ReteComuni seleziona e/o monitora lo sviluppo evolutivo di strumenti tecnologici offerti in riuso. Attualmente gli strumenti presidiati sono:
    • Piattaforma GIT (Gestione Intersettoriale del Territorio). Fornita da Regione Umbria, riutilizzata in diversi territori a livello nazionale
    • Cartella Sociale Informatizzata. Fornita da Regione Umbria, consente la gestione della cartella sociale a livello d’ambito. Attualmente in uso presso i comuni dell’Umbria, un centinaio di comuni lombardi ed è prevista la prossima diffusione presso Roma Capitale e il Comune di Lecce
    • Cruscotto anticorruzione. E’ in corso di formalizzazione un accordo di riuso riferito allo strumento utilizzato da Regione Sardegna per prevenire la corruzione
    • Cruscotto antiriciclaggio. E’ in corso di formalizzazione un accordo di riuso riferito allo strumento utilizzato dal Comune di Milano per contrastare il riciclaggio.

AZIONI CONCLUSE

> Legalità: Fondazione Cariplo ha co-finanziato il Progetto Legalità in Comune; una iniziativa nata dal Comitato Legalità di ReteComuni, che ha realizzato azioni concrete di sostegno agli Enti Locali rispetto ai temi della Prevenzione della corruzione, dell’Educazione alla legalità, del Contrasto dell’evasione fiscale e del Contrasto del riciclaggio finanziario.

> Legalità: Pubblicazione delle nuove linee guida sulla prevenzione della corruzione curate da ANCI Lombardia con il sostegno di Fondazione CARIPLO.

> Legalità: Coordinato con il Comune di Milano e Banca d’Italia – UIF il Tavolo sull’antiriciclaggio nel quale sono stati definiti indicatori di anomalia utili per la selezione e invio delle segnalazioni, recepiti dal Decreto 25 settembre 2015.

> Riconoscimento di ReteComuni presso il Dipartimento Affari Regionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri)
ReteComuni è accreditata presso il Dipartimento Affari Regionali (Presidenza del Consiglio dei Ministri) quale rete di rilevanza nazionale che presidia i temi del riuso e dell’innovazione tecnologica.

> Gestione Territorio: Sperimentazione sulla qualità del Sperimentazione sulla qualità del classamento catastale

> ReteComuni ha presentato insieme a Politecnico di Milano e Regione Umbria – con il supporto di Invitalia – 5 progetti di gemellaggio tra Comuni del Nord Italia e Comuni di alcune Regioni situate in zone Obiettivo 2 al fine di trasferire buone pratiche amministrative. Sono disponibili sul sito del DPS le schede dei progetti validati e in attesa di finanziamento:
Progetto SEGIT (Milano – Catania)
Progetto VIC-MARS (Vicenza – Marsala)
Progetto Urban Center (C.M. Valli del Verbano – Città Caudina)
Progetto sulla perequazione (Novara – Trapani)
Progetto percorsi di legalità (Corsico – Acireale)

> Lo staff ReteComuni ha affiancato i comuni di Milano, Monza, Corsico e la Comunità Montana Valli del Verbano nella presentazione e gestione di progetti relativi ai Bandi Accordi di Collaborazione Interistituzionale e “Lombardia più Semplice” di Regione Lombardia e Smart Cities.

> Bando UIA (Urban Innovative Actions), ReteComuni ha partecipato alla presentazione del Progetto di Monza

ReteComuni inoltre svolge una costante azione di supporto “tecnico” ad ANCI Lombardia nella progettazione ed erogazione di seminari sui temi presidiati dai Comitati Tematici.

MODULI FORMATIVI

ReteComuni riconosce agli enti associati la possibilità di organizzare incontri con un “Esperto ReteComuni”, offrendo un momento concreto e strutturato di formazione orientato al trasferimento di buone pratiche amministrative.

> Il diritto di accesso generalizzato alle informazioni della pubblica amministrazione (FOIA) – Vai al programma

> Dematerializzazione e Pagamenti ElettroniciVai al Programma

> La gestione documentale e il CAD 3.0Vai al Programma

> Le attività di accertamento dei comuni tra opportunità e criticità: le modalità concrete che il comune può attuare per condurre efficacemente le attività di accertamento – Vai al Programma

> L’organizzazione e la gestione del sistema documentale nella pubblica amministrazione locale: Documenti e flussi documentali, informatici e telematici, nella gestione dei procedimenti amministrativi – Val al programma

> Percorsi di dematerializzazione in comune: protocollo, atti amministrativi e gestione del ciclo passivo delle fatture; pratiche edilizie; anagrafe e stato civile – Val al programma

> Conoscenza e gestione del dato catastale: la piattaforma GIT quale strumento di ausilio per i servizi tecnici comunali – Val al programma

> L’utilizzo dei GIS per la gestione degli accertamenti dei tributi locali: le metodologie da attuare per una corretta gestione dei dati cartografici dell’ente mostrando le potenzialità di una banca dati intersettoriale. – Val al programma

> Prevenzione della corruzione:

> I controlli nei cantieri edili: l’esperienza del Comune di Milano. – Vai al programma

> Le attività di accertamento sui tributi erariali: metodologie ed esperienze

> Interoperabilità SIT e strumenti per il G.I.T: L’esperienza del Comune di Milano

 

COME ADERIRE

L’adesione a ReteComuni è gratuita (in alternativa si può scegliere di riconoscere una quota a fronte di giornate di formazione/intervento) ed avviene tramite approvazione dell’Atto di Adesione per mezzo di Delibera di Giunta qui sotto scaricabili.

ATTO DI ADESIONE

BOZZA DELIBERA DI GIUNTA

Infine è necessario inoltrare la Delibera di Giunta a segreteria@retecomuni.it e a posta@anci.lombardia.it .

 

CONTATTI

Per informazioni su ReteComuni, sulle iniziative che saranno attivate, e sulle modalità di adesione contattare la Segreteria ReteComuni ai seguenti recapiti:

Tel. 02.72629640

segreteria@retecomuni.it