Soft skills: comunicazione e relazione efficace

Centro Congressi Mantova Multicentre “Antonino Zaniboni” - Sala Oltrepo Mantovano
Dal 25/01/2023 11:00 al 16/03/2023 13:30

PREMESSA
Anci Lombardia, unitamente al CPIA di Mantova, propone un percorso formativo sulle competenze comunicative e relazionali rivolto agli operatori che, a vario titolo, si trovano ad interagire con l’utenza immigrata, caratterizzata da bisogni ed aspettative peculiari. Ciò nella convinzione che una buona comunicazione possa facilitare le modalità di lavoro - soprattutto con chi proviene da altre culture – nonché agevolare processi relazionali costruttivi con i colleghi. Al contrario, una scorretta, frettolosa o imprecisa modalità comunicativa può provocare incomprensioni, alimentare discussioni e persino veicolare, più o meno consapevolmente, atteggiamenti di discriminazione.

Il corso si inserisce all'interno delle attività promosse nell'ambito del Piano di Intervento Regionale Conoscere per Integrarsi del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI).

FINALITA'
Il percorso ha lo scopo di promuovere la conoscenza degli aspetti che possono facilitare la comunicazione e sviluppare un modo efficace di porsi in relazione, sia nel gruppo di lavoro che con l’utenza. Particolare attenzione verrà dedicata alla comunicazione interculturale, per affinare la capacità comprendere – e farsi comprendere da – coloro che vengono da altri Paesi. Ogni pratica comunicativa, infatti, è inevitabilmente influenzata non solo da caratteristiche individuali e soggettive, quanto da connotazioni che appartengono alle diverse culture, e che hanno soprattutto a che fare con gli aspetti non-verbali della comunicazione: quelli che, se trascurati, possono facilmente generare equivoci e fraintendimenti. Così, a partire dalla comprensione delle dinamiche che caratterizzano l’evento complesso della comunicazione, si incentiverà nei partecipanti la consapevolezza del proprio stile di interazione e la promozione di capacità relazionali costruttive, affinché diventino una vera e propria risorsa professionale.

OBIETTIVI
La formazione in oggetto si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

  • Conoscere gli aspetti cruciali del processo comunicativo - sia intra che interculturale - in riferimento al proprio contesto professionale;
  • Affrontare le dimensioni verbale-paraverbale-non verbale della comunicazione, approfondendo i modi di codifica/decodifica connotanti differenti sistemi culturali;
  • Apprendere gli elementi della comunicazione interculturale e individuare gli elementi – verbali e soprattutto non verbali – che possono prevenire atteggiamenti di chiusura, scoraggiare stereotipi e pregiudizi discriminanti;
  • Comprendere le caratteristiche degli stili passivo-aggressivo-assertivo;
  • Sviluppare ed esercitare una modalità comunicativa assertiva, con l’aiuto di alcune strategie;
  • Individuare i fattori di interferenza e incongruenza nelle dinamiche comunicative, per prevenire o riconoscere eventuali equivoci comunicativi con l’utenza straniera;
  • Approfondire e sperimentare le attitudini coinvolte nella risoluzione degli incidenti critici.

DESTINATARI
Posto che la variabile comunicativa e relazionale costituisca una competenza-chiave che accomuna diversi profili professionali, si individuano come destinatari privilegiati:

  • Personale amministrativo del CPIA di Mantova
  • Personale impiegato nei servizi sociali-scolastici degli EELL della provincia di Mantova, e/o negli sportelli immigrazione/promozione sociale.

Il corso partirà con un minimo di 15 partecipanti e potrà accoglierne al massimo 20.

METODOLOGIA
Lezioni interattive, esercitazioni e role playing, uso di sequenze filmiche, rielaborazione su casi tratti dall’esperienza dei partecipanti.

DURATA DEL CICLO DI FORMAZIONE
Gli 8 incontri si terranno da mercoledì 25 gennaio 2023 a giovedì 16 marzo 2023, dalle ore 11.00 alle 13.30 (con cadenza settimanale).

*L'iscrizione si intende per l'intero percorso di formazione

 

Programma

Il percorso si compone di 8 incontri - di 2 ore e mezza l’uno, dalle ore 11.00 alle 13.30 - da realizzarsi in presenza, affronterà i seguenti contenuti:

  • 1° incontro: Mercoledì 25 gennaio 2023
    La complessità del processo comunicativo: la pratica dell’ascolto passivo/ attivo e gli aspetti di contenuto/relazione

  • 2° incontro: Giovedì 2 febbraio 2023
    La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale: messaggi e metamessaggi nella relazione con diversi codici culturali

  • 3° incontro: Giovedì 9 febbraio 2023
    Le caratteristiche dello stile passivo-aggressivo-assertivo e la consapevolezza del proprio stile

  • 4° incontro: Giovedì 16 febbraio 2023
    La comunicazione interculturale: tra prossimità e distanza con culture a basso/alto contesto

  • 5° incontro: Giovedì 23 febbraio 2023
    La comunicativa assertiva e le strategie per esercitarla: gestire equivoci e fraintendimenti; riconoscere e prevenire atteggiamenti discriminatori; saper fare e reagire alle critiche.

  • 6° incontro: Giovedì 2 marzo 2023
    I fattori di interferenza nelle dinamiche comunicative e gli “incidenti critici” tra sistemi culturali differenti

  • 7° incontro: Giovedì 9 marzo 2023
    Le attitudini coinvolte nella risoluzione dei conflitti e nella negoziazione

  • 8° incontro: Giovedì 16 marzo 2023
    Incontro di follow-up

Condividi

Documenti

  • Programma e calendario iniziative
    Scarica
    .pdf (406.31 Kb)

Iscrizione evento

Già registrato a RisorseComuni?

Usa il tuo nome utente e password

Prima volta?

Allora REGISTRATI a RisorseComuni