Premessa
La dimensione interculturale si manifesta quotidianamente e da molti anni, come in tutti i Paesi del mondo, quando, nei servizi educativi e nella scuola dell’infanzia, si incontrano bambini e famiglie che hanno origini e storie diverse, parlano lingue materne diverse. I nuovi intrecci culturali non riguardano solo la provenienza geografica, ma anche le scelte e gli stili di vita quotidiana. Se ciascuno impara a evitare definizioni classificatorie dell’identità dell’altro, questa varietà può essere esplorata, conosciuta, suscita domande e promuove il confronto e la scoperta di diversi punti di vista. La complessità culturale e il plurilinguismo sono una “ricchezza difficile” che richiede nuove competenze e muove forme di incontro e di scambio tra figure professionali e genitori, tra genitori, tra bambini, sollecita la conoscenza del mondo, apre orizzonti, pone nuove sfide alla vita democratica e assicura la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
Obiettivi
- Intervenire in un’ottica antidiscriminatoria fin dalla prima infanzia
- Implementare le competenze interculturali di educatrici ed educatori utili a progettare strategie educative e didattiche anti discriminatorie e interculturali;
- implementare le competenze relazionali e comunicative di educatori ed educatrici utili a valorizzare il pluralismo culturale e la relazione con la molteplicità di storie e culture familiari che abitano i servizi.
Destinatari
Educatori, pedagogisti, altro personale della comunità educante tra 0 – 6 anni e presente nei diversi servizi socio-educativi dei Comuni lombardi.
Docente
Francesca Romano Grasso
Programma
Il corso è organizzato in 1 edizione e i posti sono limitati. Attenzione! Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei 35 iscritti.
Di seguito le indicazioni per la singola edizione:
I edizione giornate formative GRUPPO A:
- mercoledi 01.06 dalle h. 15.00 alle h. 18.00
- mercoledi 08.06 dalle h. 15.00 alle h. 18.00
- martedi 14.06 dalle h. 15.00 alle h. 18.00
- martedi 21.06 dalle h. 15.00 alle h. 18.00
- martedi 24.06 dalle h. 15.00 alle h. 18.00
Per maggiori info potete scrivere a formazione@ancilab.it
Condividi
Iscrizione evento
Già registrato a RisorseComuni?
Usa il tuo nome utente e password
Prima volta?
Allora REGISTRATI a RisorseComuni
ENTE/AZIENDA PUBBLICA
PRIVATO