Per i funzionari comunali lombardi, un corso che approfondisce il tema della sicurezza e il ruolo dei Comuni nella gestione delle emergenze.
Regione Lombardia, tramite PoliS-Lombardia, e ANCI Lombardia propongono un ciclo formativo sui diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al patrimonio indisponibile dei Comuni.
I webinar intendono approfondire i diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al patrimonio dei Comuni
Da aprile 2025, AnciLab riapre la programmazione ECM con nuovi eventi on-line e in presenza.
I webinar intendono approfondire i diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al patrimonio dei Comuni
I webinar intendono approfondire i diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al patrimonio dei Comuni
Regione Lombardia, tramite PoliS-Lombardia, e ANCI Lombardia propongono un ciclo formativo sui diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al patrimonio indisponibile dei Comuni.
Secondo appuntamento con i dati della ricerca del progetto MAYBE “Diventare adulti in un mondo incerto”, finanziato da Fondazione Cariplo e realizzato dall’Università degli studi di Milano e da SpsTREND, Laboratorio di ricerca sul cambiamento sociale e politico Hans Schadee. Il progetto è coordinato da Simona Guglielmi, docente dell’Università degli Studi di Milano e membro di spsTREND. Il team di ricerca universitario è inoltre affiancato da AnciLab per le attività di disseminazione e comunicazione rivolte ai policy maker.
I webinar intendono approfondire i diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al patrimonio dei Comuni
I Laboratori sono finalizzati ad approfondire aspetti dello Studio di Fattibilità e dell’Analisi dell’Impatto Sociale, condividendo casi pratici, esperienze e buone pratiche al fine di facilitare l’operato nella gestione di questi Beni
Da giugno 2024, AnciLab diventa provider del sistema ECM-CPD della regione Lombardia.
ANCI Lombardia, in occasione della XIX Assemblea Congressuale e della XX Assemblea Precongressuale ANCI, nelle giornate di venerdì 11 e sabato 12 ottobre, organizza presso la Villa Reale di Monza, incontri e laboratori riservati a Sindaci, Consiglieri, Assessori e Segretari Comunali, dirigenti, funzionari e ruoli tecnici dei Comuni
Grazie ai fondi del NextGenerationEU, il percorso formativo è gratuito e consente la partecipazione e l’acquisizione di 6 CFU. Obiettivo del corso è aiutare le PA a programmare e realizzare attività e progetti culturali riducendo l’impatto ambientale e favorendo la promozione di inclusione e sostenibilità attraverso strumenti innovativi. Il primo corso ha avvio a novembre 2024 per gli Enti di Lombardia e Veneto, ma è replicabile per realtà diverse a livello nazionale.
aperte le iscrizioni ai laboratori gratuiti dal titolo “We can do it! Come gestire una segnalazione!”
I webinar intendono approfondire i diversi aspetti della destinazione e assegnazione dei beni immobili confiscati alla criminalità e destinati al patrimonio dei Comuni
In occasione del Fuorisalone e dei festeggiamenti per il suo 25° Anniversario, AnciLab rinnova il suo sito web con una nuova visual identity intuitiva e funzionale
Dal 15 al 18 aprile 2024, AnciLab e ADOK propongono quattro giornate dedicate alla commistione tra arte, giornalismo, innovazione urbanistica e design con il digitale, per mostrare come le nuove tecnologie possono essere di supporto in diversi settori della società.
AnciLab in collaborazione con Anci Sa propone ai Comuni il corso di formazione sull’identità digitale SPID e CIE e lo standard OpenID Connect.