Permettere alle educatrici di valorizzare le potenzialità del digitale e la facilità di utilizzo dei dispositivi in loro possesso per sviluppare competenze metodologiche e operative nella costruzione di percorsi narrativi, didattici e documentativi che favoriscano il lavoro pedagogico su quattro dimensioni:
- in equipe, facilitando il confronto tra colleghe, la progettazione e la valutazione;
- con i bambini e le bambine, allargando le possibilità di intervento e di gestione delle attività;
- per le famiglie, favorendo una documentazione partecipata e condivisa dello sviluppo pedagogico;
- per le istituzioni, per gli altri servizi e per le realtà che si occupano di infanzia, per valorizzare il lavoro svolto e stimolare un confronto costante sulle pratiche pedagogiche.
Destinatari
Educatori, pedagogisti, altro personale della comunità educante tra 0 – 6 anni e presente nei diversi servizi educativi del Comune di Milano.
Metodo
Tutti gli incontri formativi prevedono un approccio basato su concreti esempi di lavoro e su situazioni operative proposte dalle partecipanti. Ogni incontro sarà strutturato in tre parti: una rapida cornice che permetta di inquadrare i temi e gli aspetti affrontati; alcune esemplificazioni operative che favoriscano il confronto tra le differenti possibilità di lavoro; una prospettiva metodologica e progettuale che permetta di attivare nelle proprie realtà quanto appreso, con l’utilizzo concreto degli strumenti proposti.
Strumenti
Il percorso favorirà l’utilizzo diretto dei dispositivi digitali in possesso delle partecipanti e concretamente utilizzabili nei servizi e l’utilizzo di app e programmi facilmente utilizzabili per elaborare immagini e suoni e per fare editing video, favorendo l’autonomia nella costruzione dei prodotti narrativi e documentativi. Per ogni gruppo sarà attivato un padlet con i materiali didattici, le sperimentazioni operative e ulteriori spunti di approfondimento, anche per favorire il confronto tra le partecipanti oltre i momenti formativi in sincrono.
Docenti
Michele Marangi
Laura Comaschi
Elena Valdameri
Programma
Il percorso si articola in 6 incontri di 3 ore ciascuno. I posti sono limitati.
Attenzione! Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei 30 iscritti per edizione!
Orario e calendario
Orario degli incontri: 15.30– 18.30
Calendario dei 9 moduli
Modulo 1
20 maggio
03 giugno
20 giugno
27 giugno
05 settembre
12 settembre
Modulo 2
23 maggio
08 giugno
22 giugno
28 giugno
07 settembre
14 settembre
Modulo 3
24 maggio
13 giugno
23 giugno
29 giugno
8 settembre
15 settembre
Modulo 4
27 maggio
17 giugno
24 giugno
30 giugno
09 settembre
16 settembre
Modulo 5
16 maggio
23 maggio
30 maggio
13 giugno
27 giugno
19 settembre
Modulo 6
17 maggio
24 maggio
31 maggio
14 giugno
28 giugno
20 settembre
Modulo 7
18 maggio
25 maggio
01 giugno
15 giugno
29 giugno
21 settembre
Modulo 8
03 maggio
17 maggio
31 maggio
14 giugno
28 giugno
20 settembre
Modulo 9
04 maggio
18 maggio
01 giugno
15 giugno
29 giugno
21 settembre
Per maggiori info potete scrivere a formazione@ancilab.it
Condividi
Elenco eventi in programma
Di seguito le date e i luoghi disponibili. Seleziona il singolo evento per accedere alla pagina di registrazione